Come comunicano la sostenibilità i brand?
L’attenzione verso la sostenibilità è oggetto di discussioni e trend negli ultimi anni, spesso e soprattutto in relazione a brand. L’audience dei brand si è fatta sempre più consapevole, e ora chiede alle aziende di prendere una posizione in merito a problematiche sociali, politiche, ecologiche. E i brand non possono tirarsi indietro: già dagli anni ’70 negli Stati Uniti si è cominciato a parlare di sostenibilità ed ecologia, già da quando l’American Marketing Association iniziò
Team building: storia, successi e nuovi modelli
Durante l’ultimo anno si è assistito ad un cambiamento radicale del modo in cui le aziende si sono rapportate con il flusso di produzione: un cambio di rotta che ha impattato anche su tutte le pratiche di team building. Invece di andare in ufficio ogni giorno, tenere riunioni e lavorare a stretto contatto con i colleghi, la quasi totalità degli impiegati del terziario ha lavorato da casa. Mentre ospitare riunioni con il tuo team online ti consente di vedere tutti e il tuo team può utilizzar
Sostenibilità: il Rapporto Greenitaly 2020 come bussola per il Recovery Fund alle aziende green
L’emergenza Covid ci ha posto davanti ad uno scenario senza precedenti. Anzi no, non proprio. La crisi profonda che ci ha accompagnato nel 2020, e gli sforzi economici che l’Europa si è posta di sostenere, hanno ricordato a tanti il “Piano Marshall” post Seconda Guerra Mondiale. I 209 miliardi di euro che il Recovery Fund assegna all’Italia in generale, e gli 80 miliardi destinati alla soluzione della ‘crisi climatica’ in particolare, rappresentano una sorta di ‘Piano Marshall d
Brand activism: quando le aziende sposano l’impegno sociale
Un tempo le aziende e le grandi corporation puntavano solo ed esclusivamente a vendere il loro prodotto, al cosiddetto “posizionamento”. Il marketing e la comunicazione, attraverso le campagne pubblicitarie, erano malleabili al solo scopo di parlare di un prodotto, del suo valore, dei suoi benefici. La reputation dei brand era misurabile in termini di relazione diretta con i loro prodotti, la loro efficacia nel cuore dei consumatori. Quel tempo è ancora oggi. A meno che un’azienda non dec
Employee engagement. Dare valori ai dipendenti per creare aziende di successo
Le aziende sono costituite da persone, dipendenti che si differenziano tra loro per le caratteristiche personali e professionali. I primi clienti di ogni azienda sono proprio loro, i dipendenti. Coinvolgere i dipendenti nei processi decisionali aziendali è fondamentale per creare un business di valore, sia sociale che economico. Non è di fatto un caso che l’employee engagement è, soprattutto negli ultimi anni, fondamentale anche per i responsabili delle risorse umane. Dipendenti pa
La cultura dell’errore
Ognuno di noi compie degli errori nel corso della vita. Sbagliare è ciò che più di umano esiste e non a caso Seneca diceva Errare humanum est. Commettere errori è un’attività che fa parte di ogni individuo e ancor di più per un manager che in azienda è chiamato a fare delle scelte. Il commettere errori però è troppo spesso visto con un’accezione negativa e proprio per questo considerato un limite. In passato vi abbiamo parlato dell’etica dell’errore e delle prime teorie che ha
In che modo la cultura organizzativa aziendale salverà le aziende
Ogni azienda ha una sua cultura organizzativa che guida i dipendenti nell’assunzione di determinati comportamenti in specifici contesti. Nel nostro articolo sul benessere organizzativo abbiamo approfondito l’importanza delle relazioni umane all’interno delle aziende e abbiamo sottolineato come un giusto approccio culturale può fare la differenza per ogni organizzazione, piccola, media e grande. Oggi parliamo di cultura organizzativa e delle attività che le aziende dovrebbero mettere in
Benessere organizzativo. Le relazioni umane come punto di (ri)partenza
Investire nel benessere organizzativo delle aziende è un investimento, più che economico e di bussiness, sociale e umano. Quando le aziende sono in grado di generare valore per i dipendenti e per tutti gli stakeholders aziendali, sono capaci anche di stabilire i traguardi da raggiungere a medio e lungo termine. Saper organizzare un’agenda, subordinata ad una visione strategica, consente oggi a tutte le aziende, piccole, medie e grandi, di avere un vantaggio competitivo nel proprio settore.
We are people: la filosofia del Gruppo Immedya con persone e cultura al centro
Attraverso l’ideazione del nuovo payoff “We are people” il Gruppo Immedya si rinnova, evolve e accende i riflettori sullo sviluppo sostenibile e sulla crescita basata sul valore delle persone. Nuova identità, nuova sede, nuovo portale web per comunicare la volontà di azione, cambiamento e crescita dopo un periodo che ha visto il mondo rallentare fino a fermarsi. We are people vuole contribuire a lanciare il messaggio dedicato alle persone. Le persone al centro è questa la rinnovata conc
Il ruolo dell’intelligenza emotiva nella comunicazione e nel marketing
Il potere del marketing è quello di elevare il brand e di renderlo unico. Un brand quando è in grado di distinguersi ha la capacità di affrontare i cambiamenti socio-comunicativi rimanendo forte nel suo posizionamento. Tra gli elementi di differenziazione di un’azienda c’è l’intelligenza emotiva. Ma cos’è? Perchè è così importante nel marketing seppur poco discussa? Come può un’azienda sviluppare un’intelligenza emotiva che gli permetta di differenziarsi? Approfondiamo la te