Brand activism: perché ce n’è ancora tanto bisogno nel 2022?
Ne abbiamo già scritto su queste pagine, ma il tema è talmente sfaccettato che si presta ad ulteriori approfondimenti. Il brand activism infatti è oggi più che mai al centro di diversi dibattiti nel mondo della comunicazione, ma non solo, poiché per sua natura, l’argomento è portato a confrontarsi anche con molteplici lati della società. […]
Gli effetti della sostenibilità aziendale su dipendenti e partner
Ci siamo spesso interrogati sull’importanza della sostenibilità aziendale, raccontandoti come essa viene comunicata dai brand, o di come in Italia ci siano report annuali che premiano realtà virtuose e soprattutto resilienti, soprattutto dopo questi anni complessi. Ed è proprio in Italia che il comparto aziendale delle piccole e medie imprese si sta scoprendo attento alle […]
Gruppo Immedya e Treedom: un Natale all’insegna della responsabilità sociale e dell’attivismo ambientale
Insieme a Treedom, questo Natale abbiamo piantato una foresta in quattro diversi paesi del Terzo Mondo, come gesto di responsabilità sociale e attivismo ambientale. Le foreste aiuteranno anche i contadini ad avere un lavoro tutelato, i quali saranno i custodi e godranno dei frutti piantati.
Marketing Etico e pubblicità civile: come cambia la comunicazione d’impresa
Un’azienda capace di scegliere una comunicazione d'impresa responsabile (o meglio, civile) per la propria identità, non solo promuovendo i suoi prodotti, è un’azienda che si posizionerà sempre positivamente rispetto ai concorrenti. Ma perché questo avvenga, è necessario un cambiamento, che fortunatamente è già in atto.
I modelli aziendali del futuro, tra responsabilità sociale d’impresa e welfare
Abbiamo già parlato in passato di nuovi modelli di lavoro, che promuovessero una cultura aziendale più umana e attenta al sociale e leadership empatica. Oggi invece ci occuperemo di altri cambiamenti dei modelli aziendali che stanno attraversando questi tempi, segnati da nuovi trend generati da evoluzioni sociali ed economiche decisamente repentine. Parliamo di due aspetti […]
Bias cognitivi e multiculturalità. Perché eliminare i pregiudizi fa bene alla cultura aziendale
Abbattere i pregiudizi in un'organizzazione aziendale è il primo passo verso una cultura aziendale sostenibile e priva di bias cognitivi.
I nuovi modelli che hanno segnato i trend 2021 del mondo del lavoro
L’ultimo anno e mezzo ha scosso molte organizzazioni e modelli di business, ribaltando priorità e piani, mentre manager e dipendenti hanno continuato a navigare in un mondo del lavoro in rapida evoluzione. Per molte realtà aziendali, tutto ciò ha previsto il rispondere -forse per la prima volta nella loro storia- tra le altre cose, al […]
Come comunicano la sostenibilità i brand?
L’attenzione verso la sostenibilità è oggetto di discussioni e trend negli ultimi anni, spesso e soprattutto in relazione a brand. L’audience dei brand si è fatta sempre più consapevole, e ora chiede alle aziende di prendere una posizione in merito a problematiche sociali, politiche, ecologiche. E i brand non possono tirarsi indietro: già dagli anni […]
Sostenibilità: il Rapporto Greenitaly 2020 come bussola per il Recovery Fund alle aziende green
L’emergenza Covid ci ha posto davanti ad uno scenario senza precedenti. Anzi no, non proprio. La crisi profonda che ci ha accompagnato nel 2020, e gli sforzi economici che l’Europa si è posta di sostenere, hanno ricordato a tanti il “Piano Marshall” post Seconda Guerra Mondiale. I 209 miliardi di euro che il Recovery Fund […]
Brand activism: quando le aziende sposano l’impegno sociale
Un tempo le aziende e le grandi corporation puntavano solo ed esclusivamente a vendere il loro prodotto, al cosiddetto “posizionamento”. Il marketing e la comunicazione, attraverso le campagne pubblicitarie, erano malleabili al solo scopo di parlare di un prodotto, del suo valore, dei suoi benefici. La reputation dei brand era misurabile in termini di relazione […]