Come cambia il settore pubblicitario in materia di inclusione e diversità?
La diversità è un tema molto sentito in questo momento. Basta dare un’occhiata a qualsiasi testata giornalistica e il tema sarà probabilmente nei titoli dei giornali. Ci sono molti punti di vista sull’argomento, soprattutto nel mondo del lavoro, ma la maggior parte di ciò che si legge sono principalmente opinioni e trend di mercato. In […]
Perché le imprese attivano il business del pensiero creativo?
Il pensiero creativo contribuisce a portare ricchezza. Persone creative e capaci di richiamare alla parte più ingegnosa del loro essere per realizzare un obiettivo, permettono alla loro azienda di crescere e creare un business forte. Al contempo, per chi vuole generare del business esiste un approccio in grado di condurre tutti gli attori in gioco […]
Nuovi trend aziendali 2023
Su questo blog abbiamo tante volte parlato dell’importanza del cambiamento, sia nella cultura organizzativa aziendale, nel linguaggio, e nella digitalizzazione. Questi e altri temi si prospettano come fondamentali anche tra i trend aziendali del 2023. Abbiamo provato a riportarne i più importanti, a partire dalle analisi di studi e ricerche del settore. I trend […]
Quiet Quitting: cos’è il nuovo “vecchio” trend di Millennials e Gen Z?
Durante la scorsa estate è emerso un fenomeno curioso nel mondo del lavoro, che è rimbalzato sui social in modo molto virale: è stato chiamato quiet quitting, ed è diventato uno dei termini più utilizzati per descrivere una tipologia specifica di atteggiamento che le persone assumono nei confronti del proprio lavoro. Come molti di questi […]
Cultura aziendale: promuovere l’unicità per generare ricchezza
Succede spesso di sentire opinioni sul senso di isolamento e sfiducia personale nelle aziende, soprattutto in quelle realtà dove la cultura aziendale non viene tramandata efficacemente attraverso un approccio umanistico. Questo perché una cultura aziendale positiva deve nascere da un purpose ben chiaro e ricco di sfumature, non solo votato al profitto. La centralità dell’uomo […]
Futuro e crescita: quanto conta costruire una solida cultura?
Nella nostra società tecnologicamente avanzata e sempre più specializzata, le conoscenze e le competenze delle persone rappresentano la vera risorsa per il progresso di una comunità, perché è soprattutto dalla capacità di investire sulle persone che dipende la vitalità sociale, economica e culturale di un territorio. Avere fiducia nelle persone, nell’educazione e nella formazione significa […]
Le soft skills come abilità da trasmettere in azienda
Man mano che sempre più attività lavorative diventano automatizzate, le competenze trasversali, quelle che possiamo chiamare soft skills, e che non possono ancora essere replicate dalle macchine, sono diventate più importanti. Una ricerca di Deloitte ha riferito che “le professioni ad alta intensità di soft skills rappresenteranno i due terzi di tutti i posti di […]
Il mentoring aziendale e il progetto con Treedom
Nelle realtà aziendali più illuminate, è naturale la ricerca della costruzione di una cultura aziendale solida, che la renda unica e coesa nel rispetto di valori, comportamenti e obiettivi condivisi. Per soddisfare l’esigenza di tramandare quella cultura dai membri più esperti ai nuovi arrivati, tracciando così una linea di continuità tra il passato e il […]
Brand activism: perché ce n’è ancora tanto bisogno nel 2022?
Ne abbiamo già scritto su queste pagine, ma il tema è talmente sfaccettato che si presta ad ulteriori approfondimenti. Il brand activism infatti è oggi più che mai al centro di diversi dibattiti nel mondo della comunicazione, ma non solo, poiché per sua natura, l’argomento è portato a confrontarsi anche con molteplici lati della società. […]
Il fattore umano nel business del futuro
Il distanziamento sociale degli ultimi anni ha impresso un’accelerazione senza precedenti alla transizione digitale, cambiando radicalmente stili di vita, abitudini di consumo, ma soprattutto il modo di lavorare e fare impresa. La digitalizzazione sarà sempre più un fattore cruciale di competitività negli anni a venire. Ne è consapevole l’Unione Europea, che ne ha fatto uno […]