I nuovi modelli che hanno segnato i trend 2021 del mondo del lavoro
L’ultimo anno e mezzo ha scosso molte organizzazioni e modelli di business, ribaltando priorità e piani, mentre manager e dipendenti hanno continuato a navigare in un mondo del lavoro in rapida evoluzione. Per molte realtà aziendali, tutto ciò ha previsto il rispondere -forse per la prima volta nella loro storia- tra le altre cose, al passaggio ad uno staff remoto a tempo pieno, al vero supporto del benessere dei dipendenti, alla successiva gestione di una forza lavoro ibrida e più r
Il Super Mario Effect e la cultura dell’errore
Ogni essere umano, ogni giorno, si confronta con una serie di tentativi verso il raggiungimento di piccoli o grandi obiettivi. E di conseguenza siamo esposti a quella pressione che ci accompagna quando arriva il momento di fronteggiare il fallimento o il successo dei nostri tentativi. Spesso però succede che abbiamo talmente paura del fallimento e delle ripercussioni negative, soprattutto in contesti aziendali, che non compiamo neanche quel piccolo passo verso il raggiungimento del traguardo. P
Il nudge e la spinta gentile che guida i nostri comportamenti
Molto spesso, come esseri umani facciamo delle scelte errate senza rendercene conto, perché ci lasciamo guidare dai nostri impulsi, dalla parte meno razionale della nostra mente. L’economia comportamentale interviene per aiutarci a prendere la decisione giusta per noi stessi e per la comunità con la teoria del nudge, conosciuta anche come “spinta gentile”. Si tratta di una teoria propria delle scienze comportamentali che ha trovato applicazione in molti ambiti, come la politica, l
Leadership aziendale al femminile: perché migliora il business?
Conciliare sviluppo aziendale, sviluppo economico e sviluppo sociale oggigiorno è davvero complesso. Ma è una sfida che la nostra società ci chiede di vincere al più presto, per i suoi enormi benefici. Soprattutto per tutto ciò che riguarda il gender gap, e lo sviluppo della leadership femminile in campo aziendale. Le analisi e le statistiche parlano chiaro: secondo una ricerca McKinsey la riduzione del gender gap permetterebbe di raggiungere 28 mila miliardi di dollari di Pil mondiale entr
Gratifiche e soddisfazione del personale: superare il modello classico dei premi aziendali
Oggi i manager d’azienda, consulenti e studiosi concordano sulla rilevanza che i collaboratori e dipendenti hanno per il successo delle imprese. Diversi studi hanno mostrato che le persone contribuiscono a costruire il vantaggio competitivo dell’azienda quando sono engaged, cioè quando agiscono in modo strategico e orientato a obiettivi rilevanti per l’organizzazione, sia nello svolgimento del proprio ruolo, sia al di là di questo. In una storia di forte competizione economica, il r
Società digitale: Internet ha davvero cambiato il modo in cui parliamo?
Come individui siamo portati all’evoluzione, al cambiamento. Più di ogni altro essere vivente ci adattiamo alle nuove scoperte, alle innovazioni tecnologiche. Siamo soprattutto inclini a sfruttare le innovazioni piegandole ai nostri bisogni, ridefinendo continuamente barriere e confini. Con il progredire dell’era digitale e con l’instaurarsi dei social network, abbiamo fatto nostro un linguaggio nuovo, ibrido, rapido e figurato. Ma ha davvero cambiato il nostro modo di parlare
Come trasformare la noia in creatività
La noia è da molti percepita come un mix dolceamaro di senso di vuoto, demotivazione e malinconia. Ma un modo per trarne dei vantaggi e alimentare la nostra creatività esiste. È vero che ci annoiamo quando ci sembra che attorno a noi non ci sia niente di interessante da fare. O quando siamo costretti a svolgere un compito monotono. Quando ci annoiamo ci sentiamo demotivati, e perdiamo la percezione del tempo: gli attimi sembrano ore. Durante questi attimi però possiamo ricavare un beneficio
Il linguaggio inclusivo nelle aziende
“Le parole sono finestre (oppure muri)” (Marshall B. Rosenberg) Che il linguaggio sia un potentissimo veicolo con il quale si trasmettono valori, pensieri e messaggi è noto da tempo. La comunicazione ha un ruolo centrale nella quotidianità, poiché attiva i nostri pensieri e processi cognitivi. Il linguaggio esercita una funzione regolatrice e di stimolo sui meccanismi mentali che presiedono alla nascita del pensiero e al suo sviluppo che, per necessità e comodità, spesso devono e
Team building: storia, successi e nuovi modelli
Durante l’ultimo anno si è assistito ad un cambiamento radicale del modo in cui le aziende si sono rapportate con il flusso di produzione: un cambio di rotta che ha impattato anche su tutte le pratiche di team building. Invece di andare in ufficio ogni giorno, tenere riunioni e lavorare a stretto contatto con i colleghi, la quasi totalità degli impiegati del terziario ha lavorato da casa. Mentre ospitare riunioni con il tuo team online ti consente di vedere tutti e il tuo team può utilizzar
Brand activism: quando le aziende sposano l’impegno sociale
Un tempo le aziende e le grandi corporation puntavano solo ed esclusivamente a vendere il loro prodotto, al cosiddetto “posizionamento”. Il marketing e la comunicazione, attraverso le campagne pubblicitarie, erano malleabili al solo scopo di parlare di un prodotto, del suo valore, dei suoi benefici. La reputation dei brand era misurabile in termini di relazione diretta con i loro prodotti, la loro efficacia nel cuore dei consumatori. Quel tempo è ancora oggi. A meno che un’azienda non dec