Digitalizzazione delle imprese. Ripartire nell’era post Covid-19
Abbiamo vissuto settimane intense, giornate di lavoro agile che hanno trasformato le nostre case in uffici. La digitalizzazione ha permesso a molte aziende di non fermarsi anche durante il lockdown e se qualche settimana fa vi abbiamo parlato del futuro che immaginavamo, oggi vogliamo porre l’attenzione sulla digitalizzazione come chiave strategica per la ripartenza delle aziende. La digitalizzazione delle imprese: da opportunità a necessità Nell’era post Covid la digitalizzazione delle im
Economia circolare, presente e futuro
“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” Winston Churchill è stato uno storico, un giornalista, un militare, uno dei primi ministri più influenti nella storia dell’Inghilterra e dell’Europa tutta. È stato un uomo capace di influenzare la sua epoca, di comprendere come operare nel presente per costruire il futuro. E non solo a livello politico. Questa sua citazione infatti può essere estesa anche all’amb
La ripartenza post Covid19: il futuro che immaginiamo
L’emergenza ci ha scossi, inutile negarlo. Tutti, senza alcuna eccezione. Impossibile rimanere immuni ai grandi cambiamenti che questa pandemia ci ha messo di fronte con forza. Siamo stati costretti a rallentare, se non a fermarci. Abbiamo dovuto fare i conti con un rimescolamento delle carte che di certo non ci aspettavamo. Ma c’è un lato positivo: diminuire i giri dei motori delle nostre aziende, abituati tutti a procedere spediti verso i nostri obiettivi, ha – o dovrebbe aver – indot
L’economia della fiducia
“La ricchezza di un Paese sono l’educazione, la sanità, le infrastrutture, la ricerca, la scienza, la giustizia, delle istituzioni che funzionano. È lo sviluppo umano, l’aria pura, l’acqua potabile, il fatto di vivere in un ecosistema sano che fa la ricchezza di una nazione”. Le parole citate sono quelle di Éloi Laurent, teorico dell’economia della fiducia, pronunciate nel corso di un’intervista rilasciata al Corriere della Sera e pubblicata il 20 novembre 2019. Oggi le sue affe
Management, buone pratiche per aumentare la produttività
Il capitale umano è di certo la maggiore risorsa che un’impresa oggi possa avere. Se dunque è corretto affermare che la selezione del personale a monte sia un’attività alla quale dedicare molto impegno ed attenzione, è anche vero poi che l’organizzazione dei flussi all’interno dell’azienda rivesta un ruolo fondamentale per fare in modo che la potenza diventi atto. A questo proposito, una ricerca condotta dall’Università di Padova e Cuoa Business School in tema di buone pratiche
Fare o agire? Filosofia in azienda.
Il compito del management aziendale è “coordinare gli sforzi delle persone per raggiungere obiettivi e traguardi, utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente ed efficace”. Questa definizione potrebbe aprire una riflessione potenzialmente infinita, nel corso della quale interrogarsi su ogni termine citato. Partiamo, ancora una volta, dalle persone e da come il management aziendale può aiutarle ad essere efficaci ed efficienti e, soprattutto, orgogliose del proprio ruolo. Per farlo