L’economia della fiducia
“La ricchezza di un Paese sono l’educazione, la sanità, le infrastrutture, la ricerca, la scienza, la giustizia, delle istituzioni che funzionano. È lo sviluppo umano, l’aria pura, l’acqua potabile, il fatto di vivere in un ecosistema sano che fa la ricchezza di una nazione”. Le parole citate sono quelle di Éloi Laurent, teorico dell’economia della fiducia, pronunciate nel corso di un’intervista rilasciata al Corriere della Sera e pubblicata il 20 novembre 2019. Oggi le sue affe
Management, buone pratiche per aumentare la produttività
Il capitale umano è di certo la maggiore risorsa che un’impresa oggi possa avere. Se dunque è corretto affermare che la selezione del personale a monte sia un’attività alla quale dedicare molto impegno ed attenzione, è anche vero poi che l’organizzazione dei flussi all’interno dell’azienda rivesta un ruolo fondamentale per fare in modo che la potenza diventi atto. A questo proposito, una ricerca condotta dall’Università di Padova e Cuoa Business School in tema di buone pratiche
Fare o agire? Filosofia in azienda.
Il compito del management aziendale è “coordinare gli sforzi delle persone per raggiungere obiettivi e traguardi, utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente ed efficace”. Questa definizione potrebbe aprire una riflessione potenzialmente infinita, nel corso della quale interrogarsi su ogni termine citato. Partiamo, ancora una volta, dalle persone e da come il management aziendale può aiutarle ad essere efficaci ed efficienti e, soprattutto, orgogliose del proprio ruolo. Per farlo
Employee engagement, coinvolgere per creare valore
Portare di nuovo le persone al centro, all’esterno ed all’interno dell’azienda. Questa è la nuova sfida dell’imprenditoria e l’unica strada possibile per costruire un progresso che sia sostenibile e virtuoso. Un cambiamento di prospettiva che vede nell’employee engagement un obiettivo da raggiungere e allo stesso tempo un potente strumento da utilizzare per rinforzare la cultura aziendale. Employee engagement definizione e valore Che cos’è quindi l’employee engagement? Con ques
La cultura dell’alibi e come combatterla
“Ho conosciuto centinaia di atleti. Alcuni vincenti, altri perdenti. La differenza? I vincenti trovano soluzioni. I perdenti cercano alibi”. Il padre di questa frase è Julio Velasco, allenatore super titolato di pallavolo e coach riconosciuto per la sua esperienza in tema di leadership e gestione dei team. La cultura dell’alibi è qualcosa di molto pericoloso non solo in ambito sportivo, ma anche a livello professionale ed aziendale. Approfondiamo il tema e cerchiamo di capire come non ri
Crescere, si può!
Gli economisti l’hanno chiamata la Grande Recessione: la bolla immobiliare scoppiata negli USA nel 2007, in fase acuta fino al 2013, ha provocato stravolgimenti a catena nel mondo finanziario, a livello planetario. Riprendersi dai danni è stato complesso. Soprattutto per il Vecchio Continente, sferzato anche della politica dell’austerity imposta dalla Comunità Europea. Fare gli imprenditori non è mai stato difficile come negli ultimi 10 anni. Ma la crisi è di per sé portatrice di opport
Comunicazione 5.0: Valore, Relazione, Esperienza
Perché parlare di “comunicazione 5.0”? In un’epoca in cui l’offerta del prodotto, qualunque esso sia, è estremamente livellata, la vera innovazione è rimettere al centro la persona, i rapporti umani, la capacità di intercettare grazie all’empatia i veri bisogni di chi ci sta davanti, proponendo la soddisfazione non solo dell’esigenza materiale, ma anche di quella più ampia di vivere un’esperienza appagante, grazie al nostro intervento. Che cosa intendiamo per Comunicazione 5.0
L’etica dell’errore
Errare humanum est. Un enorme insegnamento che ci ha donato Seneca, filosofo e politico romano. Forse abbiamo dato a questo assioma meno importanza di quella che merita, limitandoci a citarlo al bisogno, senza riflettere a fondo sul profondo significato che ha una simile affermazione. In Immedya Holding consideriamo l’errore un valore, tanto da inserirlo all’interno della nostra Carta dei Valori: chi fa, chi prova, chi sperimenta, può certamente sbagliare, si espone all’errore. Ma solo ce
Purpose, perché esiste la tua azienda
Nel titolo abbiamo usato una frase affermativa, ma potremmo tranquillamente trasformala in delle domande: qual è il tuo purpose aziendale? Perché hai deciso di fare impresa? Perché esiste la tua attività? Oggi più che mai l’imprenditore è chiamato ad avere una visione di lungo periodo, un ideale da portare avanti. Chi vede l’azienda semplicemente come uno strumento di profitto è destinato a fallire, perché le persone hanno bisogno di identificarsi in qualcosa: in un’icona. Apple è
Smart working, la nuova frontiera della felicità?
La felicità è un concetto forse difficile da definire: troppo personale e con troppe implicazioni. Tuttavia è qualcosa di cui bisogna occuparsi, anche in azienda, se vogliamo avere collaboratori e dipendenti che svolgono il proprio lavoro con passione ed impegno. Da questo concetto, chiaro nell’impianto valoriale di Immedya Holding, parte la riflessione sul tema dello smart working, come elemento in grado, da un lato, di migliorare il benessere percepito dalle persone che compongono l’azi