Transizione digitale: ecco la prossima sfida per la sostenibilità aziendale

DigitalTransizione digitale: ecco la prossima sfida per la sostenibilità aziendale
transizione digitale

Transizione digitale: ecco la prossima sfida per la sostenibilità aziendale

Se c’è una domanda che è sorta prepotentemente negli ultimi anni, dai cambiamenti delle abitudini e dei bisogni della società dei consumi, è: “come possiamo migliorare le nostre vite con gli strumenti che la tecnologia ci fornisce?”. Una risposta possibile spalanca numerosi scenari futuri: è la transizione digitale.

Soprattutto per le imprese, questo cambiamento comporta degli stravolgimenti importanti, ma necessari.

Il futuro, per come lo stiamo osservando, abbraccia una nuova dimensione del quotidiano e ha le sembianze di un mondo agile, digitale e interconnesso: integrazione delle conoscenze, orientamento all’innovazione e tempestività di adattamento dialogano e si contaminano tra loro, dando vita a nuove opportunità di impresa e a nuovi paradigmi di crescita. Il processo di transizione digitale delle aziende non si esaurisce in un punto di arrivo: esiste, sempre e soltanto, il cambiamento.

Ma cos’è la digital transformation e come sta avvenendo questo cambio di rotta per le imprese? 

 

Transizione digitale e futuro delle imprese: cosa cambia?

Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico “Per digital transformation si intende un processo integrato finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti.” 

Nello specifico, i processi di trasformazione digitale delle imprese si manifestano con l’adozione di visioni pionieristiche e di nuove tecnologie digitali, applicate in ogni aspetto della propria organizzazione: dalle strategie di business e di marketing alla cultura aziendale, passando dalla gestione del lavoro, del personale e dei processi produttivi e di vendita.

Abbracciare la rivoluzione della digital transition significa adottare, quotidianamente, un approccio dirompente di lavorare, operare e pensare. Significa aprirsi a nuovi strumenti e a nuovi processi digitali, orientati a cambiare il metodo con cui le aziende operano e con cui garantiscono i propri servizi ai loro clienti. 

La transizione tecnologica non è semplice, ma è ineluttabile: richiede il rischio di rivalutare le vecchie certezze e lo sforzo di acquisire nuove competenze. E in Italia le cose stanno effettivamente cambiando, e hanno anche una data come obiettivo, come dimostra questa ricerca.

transizione digitale

Come dirigersi verso una digital transformation tangibile?

Il viaggio nel futuro digitale varia in base al tipo di business e a seconda del mercato di riferimento, dei propri obiettivi e del proprio target. Il primo passo verso la trasformazione digitale risiede, innanzitutto, nella nostra mente: se non possiamo vederla, non è possibile realizzarla. La rivoluzione in atto va compresa e accettata, approcciandosi con coraggio a un nuovo modo di pensare. 

Cosa si può fare? Ecco alcuni step.

 

Una nuova cultura d’impresa

La digital journey richiede una nuova cultura d’impresa orientata alla flessibilità, l’agilità e all’adattamento: il fine è arrivare a comprendere come la tecnologia possa fornire nuovi strumenti per ottimizzare il lavoro, la produttività e la creatività delle persone. 

 

Pianificare il cambiamento

Assestata la volontà di innovare in azienda e di compiere il salto verso il digital, è necessario comprendere in quali unità di business introdurre il cambiamento, pianificando nuovi, graduali, obiettivi. Ad esempio, quali servizi è possibile trasferire in cloud? In che modo si possono misurare le performance e quali KPI consentono di tracciare gli obiettivi? Porsi queste e altre domande è il primo step per digitalizzare in azienda.

 

Nuove tecnologie e strumenti d’avanguardia

Un elemento distintivo e imprescindibile di un progetto di trasformazione digitale di successo è l’utilizzo di nuove tecnologie, ad esempio mobile internet, piattaforme e-commerce, analytics, servizi basati sul cloud, Internet of Things, strumenti di data management, CRM, machine learning, realtà aumentata e così via.

 

Competenze digitali e integrazione della conoscenza

Investire nelle risorse umane e nella loro formazione: con la trasformazione digitale, il personale diventa il vero player del cambiamento e i dipendenti sono chiamati ad accogliere la sfida di evolvere il proprio modo di lavorare, di agire e di pensare. Il tutto, con la consapevolezza di dover integrare le proprie conoscenze con nuove abilità.

transizione digitale

I vantaggi di una trasformazione digitale aziendale

Abbiamo fin qui spiegato come digitalizzare un’azienda significhi sostituire in maniera rapida e tempestiva l’approccio tradizionale al proprio business, tramite nuove esperienze digitali supportate da progressi tecnologici all’avanguardia. Tutto ciò comporta dei vantaggi, nel medio e lungo periodo:

  • Nuove opportunità di guadagno: sviluppando la propria presenza online e spostando il proprio business sul digitale, le aziende possono competere in nuove piazze, raggiungere consumatori in tutto il mondo e penetrare mercati ancora inesplorati;
  • Processi aziendali più agili: le nuove tecnologie consentono alle aziende di ogni dimensione di automatizzare i propri processi operativi, snellendo ed eliminando gli step intermedi più complessi. Si diventa così più agili ed efficaci, sviluppando una maggiore resilienza verso il cambiamento;
  • Esperienze di acquisto personalizzate: coinvolgere gli utenti è fondamentale, così come è cruciale ascoltare e soddisfare le loro esigenze specifiche, dialogando con essi;
  • Comunicazione interna più fluida: le piattaforme digitali promuovono la comunicazione tra i reparti interni e la condivisione delle informazioni, in tempi brevissimi, avvantaggiando produttività, creatività e integrazione delle conoscenze;
  • Performance misurabili: data mining, machine learning e analisi predittive aiutano a tracciare le proprie performance e a valutare il modo in cui si sta operando; 
  • Acquisizione e gestione dei dati ottimale: la modernizzazione nel campo dell’information technology consente di acquisire, estrarre ed elaborare i dati in maniera automatizzata, così da facilitare una conoscenza approfondita e fruibile non solo della propria organizzazione, ma anche dei potenziali clienti.

In conclusione, possiamo quindi affermare che gli strumenti tecnologici detengono un enorme potenziale per farci trovare pronti ad abbracciare le positività dell’era digitale, a patto che essi siano diffusi e accessibili, cioè a vantaggio di tutti e sicure. Solo in questo modo si potranno generare tutte le nuove opportunità di cui abbiamo parlato, anche in un’ottica green e di sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
La forza del Gruppo Immedya risiede nelle persone: dipendenti, stakeholder, fornitori e partner.
Il pieno coinvolgimento di tutti è l’unica strada per il miglioramento continuo.
Rimettiamo le persone al centro.
Non c’è azienda senza l’energia delle persone.
Seguici su