Note Legali

Informazioni Aziendali

Noro 2 srl

Sede Legale: L’AQUILA (AQ) VIA ROMA 215 – CAP 67100

Indirizzo PEC noro2@legalmail.it

Numero REA AQ – 132321

Codice fiscale e n.iscr. al Registro Imprese 1937270666

Partita IVA 01937270666

Capitale sociale 120.000,00

Amministratore Unico Cocca Roberto

Marchi e segni distintivi

Tutti i marchi e gli ulteriori segni distintivi eventualmente utilizzati sul Sito o a cui è fatto riferimento appartengono alla Noro2 srl e alle società soggette a direzione e coordinamento da parte della Noro 2 srl: Immedya Academy srl, Immedya Magazine&Production srl e Noro3 srl.

L’accesso al Sito non fornisce all’utente il diritto di utilizzare tali marchi e segni distintivi senza l’autorizzazione scritta dei rispettivi e legittimi titolari.

Proprietà intellettuale

E’ vietata la riproduzione, distribuzione, pubblicazione, copia, trasmissione, vendita, adattamento dei contenuti del Sito. Tutto il materiale pubblicato su questo Sito è protetto dai diritti di proprietà intellettuale e industriale, in conformità alla normativa vigente in materia. L’utente riconosce che tutti i diritti in questione (compresi, ma senza limitazione, diritti d’autore, brevetti, know-how, diritti di marchio a prescindere che siano registrati o meno) appartengono a Noro2srl e a soggetti terzi qualificati.

La documentazione, le immagini, i caratteri, la grafica, il software e altri contenuti del Sito, nonché la presentazione e l’elaborazione degli stessi, e tutti i codici e format scripts per implementare il sito, sono di proprietà di Noro 2 srl oppure di terzi e sono tutelati dalla normativa applicabile.
L’accesso al Sito non fornisce all’utente il diritto di appropriarsi, né di riprodurre, di modificare, di distribuire, di ripubblicare, in alcuna forma anche parziale, le informazioni in esso contenute, senza l’espressa autorizzazione scritta da parte della società e/o del terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione.

Privacy

L’utente è invitato a consultare la privacy policy del presente Sito nonché la cookie policy in cui sono specificate le caratteristiche dei trattamenti effettuati da Noro2 srl tramite il presente Sito. Nel caso siano configurate in futuro sezioni particolari del Sito implicanti specifiche operazioni di trattamento, sarà cura del Titolare apporre idonee informative e adempiere agli oneri di volta in volta dettati dal legislatore o dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Noro2 srl invita gli utenti del Sito a consultare periodicamente le presenti Note Legali e le altre sezioni del Sito quali l’Informativa sul trattamento dei dati personali Privacy Policy, l’informativa sull’utilizzo dei cookie Cookie Policy, al fine di verificare la presenza di eventuali aggiornamenti o modifiche.

Modello 231 Aziendale

La società Noro 2 Srl Unipersonale è dotata del Modello di Organizzazione, gestione e controllo previsto dall’ex Decreto Legislativo 231/2001 nonché del Codice Etico.
L’adozione del Modello e del Codice Etico si inserisce nell’ambito di un piano di sviluppo che l’Azienda ha in atto, volto alla realizzazione di importanti progetti e al miglioramento organizzativo e alla valorizzazione del lavoro di tutte le risorse impiegate.
Ed infatti, Nell’anno 2018, è stato creato il Gruppo Immedya, di cui la Noro 2 Unipersonale è la capogruppo. Ne fanno parte la Noro 2 S.r.l. Unipersonale nonché altre due società di cui la Noro 2 S.r.l. Unipersonale detiene la maggioranza delle quote e che quindi sono soggette alla direzione e coordinamento della holding capogruppo:
– Noro 3 srl, con sede in Mosciano Sant’Angelo (TE), che esegue in particolare la fornitura e la gestione di servizi e studi relativi allo svolgimento di progetti che favoriscono attività di comunicazione, oltre il noleggio operativo di beni materiali, immateriali nonché servizi relativi alla realizzazione, al noleggio e alla vendita a terzi di manufatti pubblicitari quali insegne, cartelli segnali stradali e simili;
– Immedya Academy srl, con sede in Mosciano S. Angelo (TE), che esegue attività di consulenza, formazione, organizzazione di corsi, seminari e convegni per imprese sia pubbliche che private;
– Immedya Magazine & Production S.r.l., con sede in Roma, che si occupa della produzione e la vendita di prodotti e servizi multimediali e di opere grafiche per la comunicazione, la pubblicità, il marketing e l’editoria da fruirsi per mezzo di strumenti digitali.

Nel Codice Etico la Società intende esplicitare i valori ed i principi etici a cui è ispirata l’attività d’impresa e del Gruppo e che deve guidare la condotta dell’Organo Amministrativo, degli Organi dirigenziali, di tutti i dipendenti o collaboratori di tutte le società del Gruppo: onestà, correttezza e trasparenza. Il medesimo Codice, inoltre, individua le regole generali di comportamento che devono essere osservate dagli amministratori, dipendenti, oltre che da fornitori, collaboratori e partners commerciali che a qualunque titolo entrano in contatto con le Società del Gruppo. Il Modello 231 contiene l’insieme organico e strutturato di principi, regole e disposizioni riguardanti la struttura organizzativa-operativa, il reporting e la gestione della normativa della nostra Azienda. Insieme al Codice Etico, rappresenta uno strumento di riferimento per la gestione del sistema di controllo delle attività sensibili finalizzato alla prevenzione del rischio di commissione dei reati previsti dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, e all’esclusione della Società dalla responsabilità amministrativa ad essi connessa.
Tutto il sistema del Modello 231 societario è diviso in tre macro aree: MANUALE GENERALE, CODICE ETICO, SISTEMA 231.
Il Manuale Generale dopo l’introduzione indica lo scopo e campo di applicazione, i riferimenti normativi, termini e definizioni, sistema di gestione per la responsabilità amministrativa, responsabilità dell’amministrazione, la gestione delle risorse umane, la misurazione l’analisi e i miglioramenti.
Il Codice Etico indica i principi generali di trasparenza, correttezza e professionalità cui si ispirano le imprese nella conduzione del proprio business.
Il SISTEMA 231 a sua volta è diviso in tre macro aree ovvero: Modello, Parte generale, Parte speciale.
Il Modello è suddiviso in tre macro aree: Indice, Introduzione e Disposizioni Generali. L’indice contiene gli argomenti gli inclusi nell’introduzione del Modello e delle Disposizioni Generali;
L’Introduzione contiene: Approccio concettuale e metodologico alla definizione di un Modello Organizzativo 231 e Metodologia di costruzione di un Modello Organizzativo 231;

Le Disposizioni Generali contengono:

Modello di organizzazione – Sezione 1 – “Disposizioni generali”

Adozione, attuazione, aggiornamento e diffusione
Individuazione delle attività a rischio di commissione di reati
Processi sensibili relativi alle aree a rischio
Protocolli per la formazione e l’attuazione delle decisioni
Obblighi di informazione dell’OdV – Organismo di Vigilanza
Sistema disciplinare
1.6.1 Misure nei confronti di impiegati e degli addetti ai servizi generali ed amministrativi 1.6.2 Misure nei confronti dei dirigenti
1.6.3 Misure nei confronti degli amministratori
1.6.4 Misure nei confronti di collaboratori e consulenti esterni
Organismo di Vigilanza (OdV)
1.7.1 Caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza
1.7.2 Funzioni dell’Organismo di Vigilanza
1.7.3 Poteri dell’Organismo di Vigilanza
1.7.4 Il sistema delle verifiche

 

Modello di organizzazione – Sezione 2 – “Disposizioni relative ai processi sensibili”

Processi Sensibili e Protocolli
La Parte Generale contiene:
Indice generale della sezione

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo – Parte generale
1.0   Premessa
1.1    Il contenuto del D.Lgs. 231/01
1.2   La condizione esimente della responsabilità amministrativa dell’Ente
1.3   Linee guida di Confindustria
2.0  Adozione del modello di organizzazione, gestione e controllo

2.1   Obiettivi e finalità perseguiti con l’adozione del Modello
2.2  Elementi fondamentali del Modello
2.3  Modello, codice etico e sistema disciplinare
2.4  Approvazione e recepimento dei principi di riferimento del Modello e del Codice Etico
3.0  Potenziali aree a rischio e processi strumentali
4.0  Principi di controllo nelle potenziali aree di attività a rischio
5.0  Destinatari del Modello
6.0  Organismo di Vigilanza
6.1   I requisiti
6.2  Individuazione
6.3  Nomina
6.4  Funzioni e poteri
6.5  Flussi informativi dell’Organismo di Vigilanza nei confronti del vertice societario
7.0  Informazione, formazione ed aggiornamento
8.0  Il sistema sanzionatorio disciplinare e civilistico
8.1   Violazione del Modello
8.2  Misure nei confronti dell’organo amministrativo
8.3  Misure e sanzioni nei confronti dei dipendenti
8.4  Misure e sanzioni nei confronti dei soggetti aventi rapporti contrattuali/commerciali con l’azienda
9.0  Modifica, implementazione e verifica del funzionamento del Modello
9.1  Modifiche ed integrazioni dei principi di riferimento del Modello
9.2  Implementazione del Modello ed attuazione dei controlli sulle aree di attività a rischio

 

La Parte speciale comprende l’analisi di ogni tipo di reato presupposto ex D.Lgs. 231/2001 a cui è potenzialmente esposta la società in base alla propria attività sociale oltre che Analisi dei Rischi e le Procedure di Controllo.
L’Organismo di Vigilanza è di tipo monocratico.
La descrizione di tutto il Sistema del Modello 231 come sopra descritto oltre che dei compiti e dei poteri affidati all’Organismo di Vigilanza è riportata nei seguenti documenti allegati nella press area di questo sito:
– Manuale Generale,
– Codice Etico,
– Sistema 231,

Per segnalazioni di eventuali violazioni alle prescrizioni del modello o del codice etico o di comportamenti contrari a quanto previsto dal D.Lgs. 231/2001, per richiedere gli allegati o avere chiarimenti o informazioni, è possibile contattare via mail: infomodello231@immedya.com.

 

Torna su
La forza del Gruppo Immedya risiede nelle persone: dipendenti, stakeholder, fornitori e partner.
Il pieno coinvolgimento di tutti è l’unica strada per il miglioramento continuo.
Rimettiamo le persone al centro.
Non c’è azienda senza l’energia delle persone.
Seguici su