
Verso il 2021: il consumatore diventa sostenibile e ricerca esperienze connesse tra online e offline
La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione delle aziende ed ha cambiato anche il ruolo del consumatore.
Il Retail Report 2020 di Adyen ha delineato il profilo di un nuovo consumatore più attento a salvaguardare l’economia locale e più sensibile all’impatto ambientale delle aziende che sceglie per soddisfare i propri bisogni e desideri.
Consumatori consapevoli alla ricerca di esperienze d’acquisto interconnesse
Il Covid-19 ha evidenziato una sempre crescente centralità del consumatore che diviene il protagonista principale delle interazioni con i brand e l’attore che maggiormente influenza le strategie aziendali.
Oggi si parla di consumatori consapevoli che portano i brand ad adottare strategie di marketing su diversi canali. Le imprese che applicano una strategia omnichannel offrono al consumatore la possibilità di realizzare il processo d’acquisto attraverso differenti canali fisici e digitali. Questi canali sono connessi tra di loro per garantire un’esperienza d’acquisto dinamica.
Analizzando i dati elaborati nel report di Adyen emerge che:
- Il 37% ha espresso la volontà di fare acquisti sempre più online
- più della metà, ovvero il 73% desidera che i rivenditori mantengano l’offerta online anche nella nuova normalità
L’innovazione e la fidelizzazione dunque passano dall’omnicanalità. I retailer che hanno adottato un approccio multicanale hanno registrato transazioni continuative anche nel pieno della crisi sanitaria:
Secondo il Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Multicanalità per adeguarsi alle esigenze dei nuovi consumatori, le aziende devono da un lato progettare soluzioni con maggiori punti di contatto fisici e digitali; dall’alto sviluppare sistemi di interazione flessibili in grado di adattarsi ai comportamenti mutevoli degli individui.
Le aziende verso il rethinking
Tra le richieste chiave dei nuovi consumatori assumono particolare importanza il benessere, l’autenticità e la sostenibilità. Oggi le aziende sono chiamate e mostrare una vicinanza al consumatore, attraverso una comunicazione in linea con le evoluzioni della domanda.
Il consumatore del 2021 richiederà:
- Interlocutori affidabili
- Produttori responsabili
- Imprenditori che si impegnano nel cambiamento socioculturale
Il consumatore è cambiato e sarà nei prossimi mesi sempre più maturo e consapevole pretendendo dai brand chiarezza ed impegno verso l’ambiente.
Aumenta la propensione all’ascolto, al cambiamento e alla ricerca della sostenibilità.
Gli italiani cambiano stile di consumo, tramonta l’era degli acquisti impulsivi, dando vita a tre differenti scenari:
- Revenge spending. All’interno troviamo consumatori che adottano un comportamento edonistico e che non vedono l’ora di effettuare gli acquisti in store come un tempo
- Rethink spending. Consumatori che stanno rivedendo le proprie priorità di consumo
- Retire spending. Clienti che a causa delle difficoltà economiche, generate dalla pandemia, limiteranno gli acquisti
Il consumatore sostenibile
L’indagine 2020 sulla sostenibilità e le preoccupazioni ambientali #WhoCaresWhoDoes, realizzata da GfK, sottolinea un numero crescente di consumatori che stanno cambiando le proprie abitudini d’acquisto per effetto della crescente sensibilità ai temi ambientali.
I consumatori italiani si mostrano attenti alla sostenibilità e questo approccio implica un cambio di rotta da parte delle aziende.
- il 30% dichiara di evitare i prodotti con imballaggi in plastica
- il 36% ha smesso di comprare alcuni prodotti a causa del loro impatto negativo sull’ambiente
- il 62% degli italiani preferisce comprare prodotti di aziende che dimostrano attenzione all’ambiente
Nel corso di una pandemia globale, in cui l’emergenza ha posto al centro tematiche come l’igiene e la sicurezza sociale, i consumatori sono sempre più convinti che i propri comportamenti di acquisto possono avere un impatto sull’ambiente e pertanto prediligono aziende che mettono in pratica azioni sostenibili.
Costruire una nuova normalità nel rispetto di questi principi è fondamentale per fare la differenza in un nuovo mercato.
2 Comments
-
-
Corretto Alessandra. Oggi i consumatori sono alla ricerca di aziende che puntano sulla sostenibilità umana e sociale.
-
chi nn usa la sostenibilita' e' tagliato fuori dai parametri 15@gmail.comdi acquisto al giorno di oggi?
chi nn usa la sostenibilita' e' tagliato fuori dai parametri d'acquisto al giorno di oggi