
Lavoro di squadra: cosa abbiamo imparato dalla giornata di team building
Su queste pagine abbiamo già affrontato il tema del team building e dell’importanza del lavoro di squadra per il raggiungimento di obiettivi importanti. Consapevoli del grande valore che la coesione di gruppo riveste per ogni realtà aziendale, sappiamo bene che quando i membri di un’organizzazione collaborano in modo efficace, combinando le proprie competenze e risorse, si crea un ambiente in cui l’innovazione prospera e i risultati straordinari diventano possibili.
E in questi mesi come Gruppo Immedya abbiamo investito tempo e risorse per migliorare noi stessi, far emergere il nostro potenziale e percorrere una strada comune al fine di crescere come collettivo per realizzare progetti strategici e cogliere nuove opportunità. Un percorso che ci ha visti protagonisti di una giornata intensa e stimolante, durante la quale abbiamo avuto modo di riflettere e interrogarci sui valori di tenacia, passione, resistenza, sacrificio, all’insegna dell’importanza del lavoro di squadra.
Ma prima di parlare della nostra esperienza di team building, cosa ha significato per noi “fare squadra”?
Le (semplici) regole del buon lavoro di squadra
- La comunicazione è fondamentale: per lavorare bene insieme, è importante che i membri del team siano in grado di comunicare in modo chiaro e efficace. Devono essere in grado di condividere le proprie idee, ascoltare le idee degli altri e trovare soluzioni ai problemi.
- La fiducia è essenziale: i membri del team devono essere in grado di fidarsi l’uno dell’altro. Devono essere sicuri che gli altri faranno la loro parte e che non li tradiranno.
- La collaborazione è imprescindibile: i membri del team devono essere disposti a collaborare tra loro. Devono essere in grado di mettere da parte i propri ego e lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
- La leadership è importante: un buon leader può fare la differenza in un team. Un buon leader è in grado di motivare tutti i componenti del gruppo, dare loro la direzione giusta e aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.
- La diversità è un vantaggio: un team composto da persone diverse può essere più efficace di un team composto da persone tutte uguali. La diversità di esperienze, di competenze e di punti di vista può portare a nuove idee e a soluzioni più creative.
Cosa ci dicono gli studi sul teamwork?
Le ricerche in questi campi confermano quello che noi pensiamo del buon lavoro di squadra.
Uno studio della Harvard Business Review ha dimostrato che i team che lavorano bene insieme sono più produttivi del 25% rispetto ai team che non lavorano bene insieme.
Un altro studio, condotto dalla Stanford University, ha dimostrato che lavorare bene insieme aumenta la motivazione.
La strada da percorrere è quindi quella comune, per crescere noi stessi e di conseguenza anche come organizzazione. E per farlo abbiamo deciso di cogliere un’opportunità preziosa, offerta dal nostro coach formatore Luigi Pietroluongo, che ci ha invitato a visitare i suggestivi luoghi nel territorio di Cassino (FR).
L’esperienza di team building
La nostra giornata è cominciata con una visita alla storica abbazia benedettina di Montecassino, nella quale abbiamo avuto l’occasione di immergerci in un’atmosfera di profondo rigore, che ci ha spinto ad una riflessione sull’abbandono di tutte quelle tossicità che quotidianamente minacciano di farci perdere di vista gli obiettivi comuni.
L’imponente profilo architettonico dell’abbazia voluto da San Benedetto da Norcia è stato il primo indizio per ricordarci l’importanza della ricerca della stabilità e concretezza nei valori fondamentali che applichiamo ogni giorno alla nostra vita e al nostro lavoro.
Attraverso riflessioni collettive all’interno di quegli spazi abbiamo ricercato il significato del costruire e anche del saper ri-costruire continuamente noi stessi, per crescere come persone e come professionisti.
Un luogo come l’abbazia infatti, che ha resistito nei secoli passando per guerre, carestie, sfarzi imperiali, distruzioni e ricostruzioni, ci ha ricordato che ognuno di noi ha il potere di compiere azioni straordinarie, se abbandoniamo presunzione, orgoglio ed egoismo, rendendoci disponibili a metterci in discussione e a cooperare per un disegno più grande.
La Storia ci insegna il valore del lavoro di squadra
Durante la visita abbiamo intervallato i nostri momenti collettivi con l’ascolto di alcuni racconti relativi alla battaglia di Cassino, avvenuta nel 1944 tra l’esercito alleato e quello tedesco, attraversando poi anche il sentiero che conduce ad uno dei diversi monumenti ai caduti presenti sul territorio, ovvero quello dedicato alla Divisione Kresowa.
Le avvincenti vicende storiche che hanno accompagnato la nostra passeggiata ci hanno dato l’opportunità di ricordare il sacrificio di decine di migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo, che hanno lottato per un ideale, uniti come se stessero combattendo per la propria casa, anche se distanti moltissimi di km da essa.
Questa esperienza ha messo in luce l’importanza del lavoro di squadra per il raggiungimento di obiettivi comuni di grande valore. La cooperazione, l’ascolto, la comunicazione efficace, sono fattori che spingono tutti i membri di un’organizzazione a dare il massimo, soprattutto nei confronti dei propri compagni, ottenendo benefici immediati. Quando infatti i dipendenti sono in grado di comprendere e supportare le esigenze degli altri membri del team, si crea un ambiente aziendale positivo e inclusivo, che favorisce la produttività e l’innovazione.
Un traguardo verso il quale siamo al lavoro ogni giorno.
Lascia un commento