Digitalizzazione delle imprese. Ripartire nell’era post Covid-19

Cultura AziendaleDigitalizzazione delle imprese. Ripartire nell’era post Covid-19
digitalizzazione delle imprese

Digitalizzazione delle imprese. Ripartire nell’era post Covid-19

Abbiamo vissuto settimane intense, giornate di lavoro agile che hanno trasformato le nostre case in uffici. La digitalizzazione ha permesso a molte aziende di non fermarsi anche durante il lockdown e se qualche settimana fa vi abbiamo parlato del futuro che immaginavamo, oggi vogliamo porre l’attenzione sulla digitalizzazione come chiave strategica per la ripartenza delle aziende.

La digitalizzazione delle imprese: da opportunità a necessità

Nell’era post Covid la digitalizzazione delle imprese non costituisce più un’opportunità ma un passaggio imprescindibile per fare la differenza in un mercato in continua evoluzione. Ogni giorno istituzioni nazionali ed internazionali rimodulano le stime sulla crescita economica italiana nel 2020 e i dati che emergono dalle ricerche lasciano riflettere sulla direzione economica del Paese:

  • il Fondo Monetario Internazionale sottolinea una crescita economica in calo del 9,1%
  • la Commissione Europea evidenzia un ribasso del 9,5%
  • l’Ufficio Parlamentare di Bilancio Italiano afferma che il ribasso della crescita economica si attesta al 15%

Ponendo l’attenzione sul contesto nazionale emerge come l’Italia si trovi altamente impreparata a fronteggiare nuovi contesti digitali.

Ponendo l’attenzione sul contesto nazionale emerge come l’Italia si trovi altamente impreparata a fronteggiare nuovi contesti digitali.

L’Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) della Commissione Europea, nel rapporto, costruito sui dati 2017-18, ha evidenziato che:

  • solo il 10% delle PMI italiane vende online rispetto ad una media europea del 17%
  • il 6% effettua vendite transfrontaliere rispetto all’8% dell’UE
  • l’utilizzo dei Big Data è stimato al 7%, mentre negli altri paesi dell’UE la percentuale è del 12%

In uno scenario altamente instabile dell’economia e in un’ottica vincente per la futura ripresa economica globale, le aziende hanno bisogno di un nuovo approccio al lavoro e alla gestione delle risorse, un approccio che sia digitale e tecnologico.

 

Digital Transformation, la definizione 

Spesso su magazine e blog, la Digital Transformation viene descritta come un meccanismo di innovazione delle aziende tradizionali.

The Agile Elephant fornisce una definizione chiara di uno dei più importanti principi del nostro millennio:

La digital transformation comporta un cambiamento di leadership, un modo di pensare diverso, nuovi modelli di business ed un maggiore utilizzo della tecnologia per migliorare l’esperienza dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori, dei partner e di tutte le parti interessate dell’organizzazione”.

Per Digital Transformation si intende dunque un nuovo modo di fare business, un cambiamento organizzativo e nella mentalità di imprenditori e dipendenti, una vera e propria trasformazione che sfrutta le leve tecnologiche come l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning per:

  • Rendere automatizzata la gestione aziendale
  • Implementare nuovi canali di vendita
  • Creare spazi virtuali di condivisione
  • Raccogliere, elaborare, sincronizzare e conservare dati utili alla gestione dell’operatività e della produzione

Avviare un processo di digitalizzazione delle imprese significa risparmiare e semplificare modelli e procedure, significa abbandonare strumenti tradizionali per automatizzare attività produttive legate alla distribuzione di prodotti e servizi, al marketing e alle vendite, ma anche al settore amministrativo.

 

Digitalizzazione delle imprese: l’importanza di una pianificazione strategica

Per avviare un processo di digitalizzazione è fondamentale:

  • Definire obiettivi aziendali chiari, specifici e misurabili
  • Analizzare preventivamente lo stato attuale dell’azienda
  • Stabilire nuovi obiettivi sostenibili nel breve e lungo tempo

Solo sviluppando una strategia aziendale chiara e dettagliata è possibile implementare nuovi modelli di business. Nello sviluppo di una pianificazione strategica efficace è fondamentale ricorrere a professionisti che in un’ottica analitica siano in grado di evidenziare criticità e nuovi obiettivi.

Successivamente all’analisi di questi parametri si possono identificare software e soluzioni tecnologiche in linea con le nuove opportunità stabilite in fase strategica.

È chiaro che ogni azienda è differente e dunque non esistono soluzioni tecnologiche applicabili a tutti i settori indistintamente; ogni tecnologia infatti deve essere specifica e personalizzata per l’impresa.

L’approccio aziendale del Gruppo Immedya ci porta a pensare che, allo stato attuale delle cose, da un lato la digitalizzazione delle imprese – supportata dalle istituzioni, sia attraverso l’attivazione di bandi e voucher, sia attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto – non è un obbligo; dall’altro è una necessità di business per tutte quelle imprese che vogliono essere competitive e intendono sopravvivere.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
La forza del Gruppo Immedya risiede nelle persone: dipendenti, stakeholder, fornitori e partner.
Il pieno coinvolgimento di tutti è l’unica strada per il miglioramento continuo.
Rimettiamo le persone al centro.
Non c’è azienda senza l’energia delle persone.
Seguici su