
CSR e impatto aziendale: la foresta del Gruppo Immedya su Treedom
Negli ultimi anni abbiamo imparato a riconoscere una definizione più ampia al concetto di Corporate Social Responsibility. Da semplice “beneficenza” si è passati a coinvolgere molti più aspetti della vita aziendale, come il clima lavorativo, la parità di genere e la diversity, ad esempio.
Ma soprattutto si è continuato ad investire tantissimo in azioni etiche e responsabili per la salvaguardia del pianeta, potendo contare anche sulle proposte più originali e snelle offerte dal digital.
Il connubio tra relazioni umane ed ecologia sembra quindi essere ancora oggi un paradigma vincente sul quale tante aziende sanno di dover investire.
Iniziative di CSR per una crescita reciproca
Migliorare l’ambiente fa migliorare le persone, ma anche viceversa. Investire in educazione, cultura, crescita, accesso alle risorse, comunicazione, valorizza la dimensione umana; che porta il più delle volte al rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Per questo motivo la chiave del successo delle imprese più lungimiranti è una serie programmata di iniziative volte a creare una cultura aziendale umanistica, che percepisca le persone come vero e proprio capitale.
Le persone pensano, crescono, si evolvono e creano valore aggiunto quando si sentono coinvolte in un contesto aziendale che rispecchia i loro valori, tramite azioni concrete e responsabili.
Il progetto di responsabilità sociale ecosostenibile con Treedom
Seguendo questi principi, noi del Gruppo Immedya abbiamo da sempre investito nelle relazioni umane e ci facciamo carico della responsabilità di tutelare il più possibile il nostro pianeta.
E se ci avete seguito negli ultimi mesi, ricorderete che a dicembre 2021 abbiamo creato un progetto ambizioso, grazie alla collaborazione con Treedom, dando vita alla nostra prima foresta di 60 alberi in alcuni dei Paesi in via di sviluppo, regalandone diversi ai nostri clienti e stakeholders.
Abbiamo piantato alberi di cacao in Colombia e caffè in Kenya, ad esempio, contribuendo a assorbire circa 5 tonnellate di emissioni di CO₂ e offrendo un’opportunità di reddito e lavoro alle comunità rurali coinvolte.
E sulla nostra pagina ufficiale è adesso possibile seguire anche gli aggiornamenti della foresta.
Dalle notizie che il sito ci fornisce periodicamente, iniziamo a conoscere meglio dove vengono piantati i nostri alberi, quali tecniche vengono usate, e le strutture che ne accolgono la crescita. Ma soprattutto stiamo conoscendo i custodi della foresta, ovvero i contadini che saranno i beneficiari dei frutti di domani.
Gli aggiornamenti della foresta del Gruppo Immedya
Abbiamo scoperto com’è fatto un vivaio di piante di cacao, grazie alle foto e a questo video. Sappiamo adesso di cosa c’è bisogno per far essiccare i chicchi di caffè, oppure perché i banani vengano piantati in sistemi agroforestali, insieme a colture stagionali, in modo da favorire la biodiversità e l’assorbimento della CO₂, e aumentare anche la produttività delle colture.
Treedom ci ha fatto conoscere anche Don Luis, contadino specializzato nella fermentazione di cacao: si trova a Santa Marta in Colombia, sulla costa caraibica nel nord del Sud America, dove i coltivatori della regione arrivano per far fermentare le proprie fave di cacao con la sua consulenza.
Tutti questi aggiornamenti non solo accrescono il bagaglio culturale e la consapevolezza di dipendenti e clienti, ma li rende protagonisti di una responsabilità sociale: donare per partecipare ad uno scopo, e sentirsi inseriti di un ampio disegno collettivo e benefico.
Gli effetti e il coinvolgimento aziendale
L’iniziativa di responsabilità sociale con Treedom è stata accolta con grande entusiasmo dai dipendenti e dagli stakeholders del Gruppo, generando un impatto positivo su valori condivisi ed engagement.
Diversi sono stati i messaggi di sostegno al progetto, giunti privatamente e non.
Dal “Uno dei regali più belli della mia vita” passando al ringraziamento per il gesto “in linea con i nostri Valori”, sono state molteplici le dimostrazioni di vicinanza e di attaccamento all’iniziativa, a dimostrazione che le azioni di spessore e sostenibili possono contribuire non solo a consolidare le relazioni umane, ma allo stesso tempo tutelare il bene più prezioso dell’umanità: il nostro Pianeta.
Lascia un commento