Corporate Social Responsability: che cos’è e perché è importante per noi

Cultura AziendaleCorporate Social Responsability: che cos’è e perché è importante per noi
Responsabilità sociale

Corporate Social Responsability: che cos’è e perché è importante per noi

Grandi multinazionali che operano a livello globale sanno benissimo che cosa sia la Corporate Social Responsability. Noi del Gruppo Immedya vogliamo condividerla con tutti voi.

Che valori e concetti credi siano collegati all’idea di business? Ci vedi solo il guadagno, o anche l’etica, il rispetto dei lavoratori, la sostenibilità, l’impegno sociale? In questo secondo caso, stai già ragionando orientandoti ad una Corporate Social Responsability.

In realtà definizione e soprattutto azioni che si collegano a questo concetto sono molto più complesse, però ci piaceva aprire dando già una forte indicazione di massima.

Potremmo dire, sempre per approssimazione iniziale, che la Corporate Social Responsability è un modo di fare impresa che si orienta anche in base a delle buone pratiche, che guardano a creare un ambiente interno ed esterno positivo.

Diamo una definizione

Ma qual è dunque la definizione di Corporate Social Responsability?
Possiamo intanto tradurla in italiano con Responsabilità Sociale d’Impresa. Nel gergo economico e finanziario, si utilizza questo insieme di termini per indicare tutte le implicazioni di natura etica che fanno parte della visione strategica d’impresa.

Le imprese che decidono di lavorare sulla loro Corporate Social Responsability si impegnano a gestire in maniera efficace ed efficiente tutte le problematiche collegate alla loro opera che possano avere un impatto sociale ed etico, sia al loro interno che nei confronti della collettività, più o meno prossima.

Strettamente correlato a questo concetto, c’è quello di Valore Condiviso, cioè l’assunzione di responsabilità da parte dell’impresa a far sì che dalle attività svolte sul territorio di operatività, si generi un valore complessivo in grado di produrre sostenibilità e benessere economico e sociale.

Gli Standard della CSR

Al di la della definizione teoria ci sono alcuni riferimenti ai quali ci si può riferire per dare un’applicazione pratica al concetto di Corporate Social Responsability.

  1. Lo Standard SA 8000

Nel 1997 la Social Accountability International ha emanato questo standard nel 1997. Lo scopo era assicurare condizioni di lavoro che rispettino la responsabilità sociale, un approvvigionamento giusto di risorse ed un processo indipendente di controllo per la tutela dei lavoratori. Tra i requisiti sottolineati in questo documento anche molti che hanno a che fare con i diritti umani.

  1. Lo standard AA1000

E’ un processo elaborato per valutare i risultati delle imprese nel campo dell’investimento etico e sociale e dello sviluppo sostenibile. E’ stato implementato nel 1999 dalla ISEA – Institute of Social and Ethical Accountability – per migliorare la responsabilità sociale d’impresa. Lo scopo è quello di fornire strumenti oggettivi, imparziali e trasparenti.

  1. ISO 26000

La prima cosa da sapere rispetto a questo standard è che, rispetto agli altri ISO, non è certificabile.
Si possono tuttavia utilizzare principi e raccomandazioni contenuti in questo insieme di norme, per valutare un sistema di gestione orientato alla Corporate Social Responsability. In modo particolare il 4° capitolo della ISO 26000 è dedicato proprio ai principi di responsabilità sociale che un’impresa dovrebbe seguire. Purtroppo non è scaricabile gratuitamente, ma puoi leggerne un estratto cliccando qui.

 

L’impegno di Gruppo Immedya è quello di orientare la propria azione d’impresa tenendo fede a tutti i principi elencati in queste normative. E’ per questo che stiamo lavorando ad una carta dei valori che sarà presto consultabile all’interno del nostro sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
La forza del Gruppo Immedya risiede nelle persone: dipendenti, stakeholder, fornitori e partner.
Il pieno coinvolgimento di tutti è l’unica strada per il miglioramento continuo.
Rimettiamo le persone al centro.
Non c’è azienda senza l’energia delle persone.
Seguici su